CELEBRAZIONE OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE - 25 APRILE 2025
Alle Famiglie delle allieve e degli allievi
Al personale docente e ATA
Al sito web
OGGETTO: Celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 1945 fu una giornata storica per il nostro Paese, e oggi si celebrano gli ottanta anni dalla liberazione dell'Italia dal nazi-fascismo e la fine della seconda guerra mondiale.
Un giorno, dunque, da ricordare perché segna l'inizio di una nuova convivenza civile, che si esprime nei valori e nei principi di libertà, eguaglianza e democrazia espressi nella nostra Carta Costituzionale.
"La scuola è aperta a tutti", recita l'art. 34 della nostra Costituzione. La scuola, quindi, ha la grande responsabilità di tener viva la memoria del passato perché non si ripetano gli errori della Storia, al fine di continuare a garantire ai nostri ragazzi non solo il diritto all'istruzione, che è anche memoria, ma ha l'obbligo di promuovere altri valori etici come la pari dignità sociale, che si esprime nel diritto all'accoglienza e all'inclusione, senza distinzione alcuna (art. 3, Cost.).
La nostra Costituzione, che ci ricorda che gli italiani hanno riscattato il 25 aprile 1945 con il sacrificio della propria vita, libertà e dignità per se’ e per le future generazioni, ha dato alla scuola un ruolo molto importante e l’impegno di ciascuno nella comunità scolastica è fondamentale e necessario.
Ringraziando vivamente la comunità scolastica, personale docente, Ata e Famiglie, per il contributo personale e professionale profuso e per l'attiva collaborazione nel continuare a garantire sempre tali diritti imprescindibili alle nostre allieve e ai nostri allievi, auguro a tutti
Buon 25 aprile.
Prof.ssa Rosa Gaimari
Pubblicato il 25-04-2025